Schema Therapy

___________

La Schema-Focused Cognitive Therapy, sviluppata da Young e colleghi (1990-1999), è un modello teorico e un approccio psicoterapeutico che unisce le tecniche di Terapia Cognitivo Comportamentale, ampiamente dimostrate, con aspetti teorici derivanti dalla teoria dell’attaccamento, dalla Gestalt, da terapie interpersonali e psicodinamiche.
La Schema Therapy è particolarmente utile nel trattamento di pazienti con difficoltà complesse e radicate come i Disturbi di Personalità ma si dimostra altrettanto efficace nel trattamento di ansia e depressione cronica e nella prevenzione delle ricadute.
Il modello riconosce l’esistenza di una serie di bisogni emotivi universali caratteristici di ogni essere umano, seppur variabili in intensità in base al temperamento di ogni individuo, e presenti per tutta la vita.

I bisogni emotivi includono:
a)i bisogni di sicurezza, stabilità, cura e accettazione;
b) i bisogni di autonomia, abilità e senso d’identità;
c) il bisogno di essere liberi di esprimere le proprie esigenze ed emozioni;
d) il bisogno di spontaneità e gioco;
e) il bisogno di limiti realistici che favoriscano l’emergere dell’auto-controllo.

Secondo il modello di J. Yuong il soddisfacimento di questi bisogni durante l’infanzia e l’adolescenza rappresenta il requisito necessario per lo sviluppo di un buon equilibrio psicologico durante tutto l’arco della vita.

L’aspetto terapeutico è caratterizzato da quattro aspetti fondamentali:

  • L’ esplorazione di esperienze infantili e adolescenziali ritenute all’ origine del problema psicologico attuale.
  • L’uso di tecniche emotive ed esperienziali.
  • La centralità della relazione terapeutica.
  • Grande attenzione agli stili di comportamento disfunzionali.

Per saperne di più

_________________________

| Studio di Psicologia e di Psicoterapia della Dott.ssa Claudia Orlandazzi | PI 02169790991 | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy |